Anche gli animali ridono e sono felici
Abbiamo sempre pensato che gli animali siano in grado di manifestare solo poche emozioni, ma non è assolutamente così.
Al cancello della nostra azienda agricola, spesso ci aspetta Yogi, un cane maremmano bellissimo, che gira liberamente nei dintorni. Appena decide di farci visita, gli diamo sempre del buon cibo, e Yogi ringrazia, solitamente, con un gran sorriso. Sì, Yogi è un cane che sorride! Solleva i lati della bocca, così in alto, che si vedono benissimo i denti. Proprio come quando ridiamo noi!
Esistono diversi studi condotti su animali come cani, scimpanzé, gorilla, topi ed anche uccelli: dimostrano che tanti animali sorridono e ridono.
Per esempio, si è scoperto che i cani hanno un vero e proprio senso dell’umorismo, tutto loro: quando ridono, emettono un suono simile ad uno sbuffo nasale, che ricorda uno starnuto, e quando vogliono manifestare la loro tranquillità e soddisfazione, tendono a cimentarsi in quello che viene chiamato: “sorriso di sottomissione”, una sorta di ghigno, molto buffo.
Chi ha un cane a cui dedica attenzione, può scorgere, imparando a guardare gli occhi, il muso e tutto il corpo, i tanti segnali che trasmette. Per esempio, quando il cane respira intensamente, non sempre è stanco, o sente caldo, a volte, indica che sta ridendo, e questo suono è anche in grado di calmare l’eventuale tensione in altri cani.
La famosa gorilla, Koko, (abbiamo già parlato di lei qualche mese fa) produceva suoni simili a risate quando qualcuno si comportava in modo buffo.
I topi, invece, quando giocano tra di loro, o sono felici e sicuri, emettono uno squittio ultrasonico.
Ci sono alcune specie animali che producono dei suoni particolari per manifestare la propria gioia… come se stessero ridendo: i delfini ne sono un esempio eccezionale. Questi animali, infatti, emettono dei cigolii, seguiti da un fischio, per indicare un contesto di serenità o comunque giocoso.
Se gli esseri umani, gli animali sorridono, ridono, ci chiediamo: “Non potrebbe anche un fiore, un albero, un ruscello, un granello di sabbia, una montagna…aver trovato un “modo” per manifestare la felicità?”.
Forse, se prestassimo più attenzione, potremmo scorgere, attorno a noi, molte altre forme di… “sorriso”.
….e in un prossimo futuro verrà pubblicato un articolo che tratta di come comunicano le piante tra di loro usando la gioia che le permea.
A cura del
Team l’orto lieto