Funghi champignon ripieni
17847
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-17847,bridge-core-2.5.3,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-23.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive

Funghi champignon ripieni

Chi non conosce il profumo dei funghi, la loro delicatezza e, nello stesso tempo la ricchezza del gusto?!
La loro presenza in tavola è sempre gradita, oggi come un tempo.

 

Infatti, fin dall’antichità, erano apprezzati dagli Egizi e dai Babilonesi, mentre in Cina e in Giappone li adoperavano come farmaci, per potenziare le difese immunitarie.

 

Sono ricchi di vitamina D, B, regolano il sistema metabolico e possiedono anche un prezioso antiossidante: la vitamina A.
Hanno un basso contenuto di calorie e sono ricchi di proteine.
Possono essere utilizzati come pietanza principale, affiancati da una verdura o un’insalata, oppure gustati dopo un primo piatto.

 

Ne esistono diverse qualità. Per questa ricetta utilizzeremo i funghi di Parigi o meglio noti come i funghi champignon.
In commercio si trovano due qualità: quelli bianchi e i biondi ramati, dalle dimensioni piccole o grandi.
In questo caso utilizzeremo quelli grandi.

 

Ingredienti per 4 porzioni

 

– 8 funghi champignon
– 1 spicchio d’aglio
– olio extravergine d’oliva q.b.
– prezzemolo q.b.
– pan grattato q.b.
– 3 cucchiai di grana padano o mezza scamorza
– sale q.b.

 

Procedimento
Per non perdere le proprietà e tutti i benefici, i funghi vanno puliti il prima possibile.
Eliminare la parte finale per privarli della terra, staccare, con cura, le cappelle dai gambi e lavarli in modo rapido e con estrema delicatezza.
Porre i gambi, tagliuzzati in piccoli dadini, in una terrina e aggiungere, 1 spicchio d’aglio tagliato finissimo, del prezzemolo tritato finemente, e del pangrattato, quanto basta. Salare e aggiungere l’olio extravergine di oliva: deve risultare un composto morbido.
Se gradito, aggiungere al composto qualche dadino di scamorza o 3 cucchiai di grana padano.

 

Riempire le cappelle, fino al bordo, aiutandosi con un cucchiaino.
Disporle in una pirofila, su un foglio di carta forno.
Infornare per 10-15 minuti a 180 gradi a forno statico, preriscaldato.
Servire caldi, accompagnati da zucchine e carote cotte al vapore.

 

Al termine del pasto, consigliamo di sorseggiare una tisana all’ortica, digestiva e ricca di minerali.

 

Gustate con tutta semplicità questo piatto genuino,

 

e…buon appetito!

A cura del
Team l’orto lieto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.