Innamorarsi nell’esplosione della mimosa
Felice Festa della Donna a tutte le belle donne di tutto il mondo
….passeggiando mano nella mano, in silenzio, con lo sguardo che vaga lontano e che si posa ora sulle onde del lago, ora sulle canne palustri, e poi su una barca legata a riva cullata dall’acqua, sui muretti a secco di pietra, sulle antiche coltivazioni ormai abbandonate, sugli ulivi che si inerpicano su per il pendio della collina,
qua e là qualche mandorlo in fiore, il cielo limpido, il sole splendente che bacia le guance, l’aria fresca che accarezza il viso…
vedo il vapore che lentamente fuoriesce dalle nostre narici…
in questo silenzio e in questa immensità “siamo vivi”…
ci fermiamo e il nostro sguardo si posa sui fronzuti rami di una mimosa che stracolma di batuffoli gialli sembra abbia appesi ai rami meravigliosi morbidi cuscini,
non solo i nostri occhi si riempiono d’oro, ma anche le nostre narici avvertono un dolce penetrante profumo che ci avvolge e come per incanto ci accorgiamo di essere fuori dal nostro sogno personale, di star vivendo un unico sogno dove i nostri cuori sono un cuore solo!
Che meraviglioso incanto dolce mimosa!
Tornando a far ruotare lentamente e silenziosamente lo sguardo ora vediamo mimose ovunque, macchie dorate che salgono sulle coste del lago, ma quando vedo riflesso nei tuoi occhi lo stesso oro, lo stesso profumo, allora so che tutto questo è una cosa sola!
Quante strade per tornare a casa!
Oggi è la strada della dolce mimosa!
La mimosa è una dolce carezza improvvisa che ci sfiora inaspettata ai bordi delle strade, porgendoci i suoi saluti dopo il saggio raccoglimento invernale.
Nel 1944, questo fiore è stato scelto come simbolo della donna, che viene omaggiata l’8 marzo, per la sua capacità di nascere anche nei terreni più faticosi per la vita, sapendosi adattare e resistere nelle situazioni più ostili. Le sue proprietà l’hanno resa nel tempo la rappresentazione di una femminilità silenziosa e forte, intelligente e coraggiosa, che sa fiorire prima di chiunque altro nonostante le difficoltà.
Apparentemente fiore delicato e fragile, in realtà la mimosa è l’emblema della resilienza, ossia di quella capacità di saper far fronte con intelligenza, riflessività, fermezza e quiete alle sfide che presenta l’esistenza, sapendone trarne forza, bellezza e felicità. E’ proprio questa qualità che consente l’esistenza dell’intero pianeta, ed è tipica del femminile che ci dona la vita nonostante il rischio, proteggendola e curandola, essendo forte e amorevole.
Piccola, gialla e allegra, l’acacia dealbata è una pianta che nasconde importanti proprietà chimiche oltre che simboliche, ed è in grado di portare davvero gioia, al nostro fisico e alla nostra mente! In Cina infatti, la mimosa è considerata un “esaltatore dell’umore” e le sue polveri vengono utilizzate per curare diversi disturbi come la nausea, la diarrea, le malattie veneree e alcuni problemi nervosi. Estremamente lenitiva per la pelle, spesso viene impiegata per la cura dell’acne, della psoriasi e delle scottature. I suoi fiori inoltre, se distillati sono in grado di creare degli oli essenziali che favoriscono la diminuzione di ansia e stress, diventando così ottimi strumenti per massaggi e aromaterapia.
Pianta semplice e potente, racchiude in sé una rara bellezza, che ci invita a fare un gesto antico e dolce: regalare un rametto, colto con la gentilezza di chi sa l’impegno di quel fiore per esibirsi a noi in tutta la sua bellezza, per donarlo a chi ci ha dato la vita, la donna!
a cura del
Team l’orto lieto