Amica Lavanda
17250
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-17250,bridge-core-2.5.3,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-23.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive

Amica Lavanda

Molti anni son passati da quando un’estate mi trovai col piccolo camper a fare qualche giorno di vacanza nella romantica regione francese della Provenza, nonostante  avessi sentito parlare del fascino impresso dalla lavanda a questo luogo, mai avrei creduto, se non lo avessi visto con i miei occhi che potesse esistere tanta bellezza e semplicità stendersi come un lenzuolo colorato sulle morbide curve delle colline provenzali, questo abbinamento crea una combinazione irripetibile di armonia e leggerezza, se si guarda con occhio attento si percepisce un leggero alone di sottile vapore che lievemente e leggermente si leva dai campi di lavande, questo alone appena percettibile alla vista con la luce favorevole, sembra essere una sobria offerta della terra che si innalza verso il cielo, l’offerta di tante piccole piante che sommate insieme formano immense distese, chissà quanto alta sale questa onda che porta con se virtù balsamiche, profumi dolcemente avvolgenti, qualcosa nel mio intimo mi suggerisce che questo dono si innalza lentamente nel cielo e si distende tra i soli e le stelle fino ai confini dell’universo.

 

Come non accorgersi di questi miracoli, di questo spettacolo divino che ogni giorno ci sorprende e ci da motivo di gioia e felicità?
Come ignorare tutto questo? Non è possibile!

 

Basterebbe navigare tra i miracoli della natura per solo risanare ogni nostro dubbio, per rinsaldare la nostra fede, per guarire da ogni malanno, per accorgerci se siamo immersi in un oceano d’Amore.

 

Dopo quel viaggio la lavanda ha lasciato nel mio cuore la sua impronta e cosi appena ne ebbi la possibilità tra cipressi ed ulivi misi centinaia di piante di lavanda ai bordi del viale di Shanti Gaia, due schiere di sentinelle silenziose che per anni hanno accolto gli ospiti che numerosi  son venuti qui ad assaporare la pace di questo luogo.

 

Ovunque mi venga data l’opportunità propongo questa semplice pianta che si fa amare da tutti senza sforzo. 

 

Ultimamente ne abbiamo messo a dimora molte centinaia in un appezzamento dell’orto lieto, quando le spighe sono mature è una bellezza ammirare le file colorate e ordinate delle lavande, ne abbiamo fatto per tanti anni mazzetti decorativi, sacchetti profumati di varie e simpatiche forme. 

 

Abbiamo anche acquistato un piccolo distillatore ed estratto un ottimo olio essenziale che è stato molto apprezzato dai nostri affezionati clienti che  amano i prodotti naturali e genuini.

 

Mettendo insieme l’olio extravergine d’oliva di Shanti Gaia e l’olio essenziale di lavanda dell’orto lieto abbiamo fatto anche un delicato sapone, sintesi di un attento e accurato lavoro portato avanti con amore e pazienza. 

 

Una volta che la vegetazione della lavanda è stata distillata e quindi impoverita di gran parte della propria essenza, abbiamo provato a darla in pasto alle nostre mucche, la sorpresa e che gradiscono molto questi rimasugli. Mi resta ancora una domanda senza risposta “ chissà se le nostre mucche fossero munte, se il loro latte profumerebbe di lavanda?”. Sarebbe una delizia!

 

Amica lavanda, grazie per condividere con i nostri cuori tanta lietezza!
Il fiore di lavanda è stato considerato sin dai tempi antichi come un simbolo propiziatorio di felicitàprotezionepurificazione e gioia; da qui la tradizione popolare di riporre spighe di lavanda nel corredo delle future spose, così da garantire loro felicità nella vita coniugale. Le credenze ritenevano anche che, sparsa per casa, la lavanda procurasse una vita familiare armoniosa, mentre un paio di gocce d’olio essenziale sul cuscino garantissero un sonno rilassato. Esemplare è la storia di un paese nei pressi di Viterbo, dove in epoca medioevale, veniva coltivata una vallata unicamente a lavanda. Si narrava che gli abitanti di quel luogo fossero persone pacifiche, in armonia tra loro, grazie all’energia positiva e all’essenza calmante emanata dalle piante.

 

Alla lavanda – specialmente al suo olio essenziale,ricco di linalolo, acetato di linalile, limonene, cineolo, canfora e alfa-terpineolo – la fitoterapia moderna riconosce proprietà ipocolesterolizzanti, sedative, antispastiche, antimicotiche, antisettiche e antinfiammatorie, oltre ad un’azione antidolorifica. 

 

Gli studi fitoterapici hanno dimostrato che la lavanda è in grado di inibire il rilascio d’istamina nelle reazioni allergiche e di contrastare efficacemente vari ceppi batterici, come lo staphilococcusaureus resistente alla meticillina e gli enterococchifecaliresistenti alla vancomicina. 

 

Il suo olio essenziale è spesso  utilizzato come rimedio contro i reumatismi, per accelerare la guarigione delle ferite e contrastare la formazione di cicatrici, oltre che contro le punture di insetti, vespe e api. E tanto tanto altro….grazia ‘lavanda’ che ‘lavi’ via ogni impurità da corpo e mente….

 

 

a cura del Team l’orto lieto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.