Il cacciucco di ceci
17780
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-17780,bridge-core-2.5.3,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-23.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive

Il cacciucco di ceci

Il cacciucco di ceci è una ricetta tradizionale della Toscana.
Si narra che “cacciucco” derivi dalla parola turca “küçük”, che significa: “di piccole dimensioni”. In Toscana, il termine ha assunto il significato di miscuglio, e pare che questo sia anche ciò che si può attribuire a questa semplice e gustosa ricetta contadina, ovvero un’avvolgente mescolanza di ceci, bietola e pomodoro.

 

Ecco come si prepara!
Ingredienti per 4 persone

 

– 200 gr di ceci
– 4 fette di pane
– 100 gr di cipolla
– 200 gr di passata di pomodoro
– 200 gr di bieta
– 4 cucchiai di olio extra-vergine di oliva
– 2 spicchi di aglio
– pepe q.b.
– sale q.b.

 

Procedimento
Mettere i ceci in una ciotola piena d’acqua e lasciarli “riposare” per 12 ore. Scolarli, sciacquarli e farli cuocere per circa 2 ore e 30 minuti, ossia fino a quando risulteranno teneri.
Nel frattempo, lavare le bietole e cuocerle in acqua leggermente salata per 5 minuti; scolarle e tagliarle a strisce.
Sbucciare la cipolla, tagliarla a dadini e tritare l’aglio.
Scaldare l’olio extravergine d’oliva in una casseruola e unire la cipolla e l’aglio.
Scolare i ceci conservando l’acqua di cottura, versarli nella casseruola del soffritto, aggiungere le bietole, la passata di pomodoro e mescolare.
Dopo 5 minuti, salare e coprire con l’acqua di cottura dei ceci.
Cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, coprendo il recipiente e aggiungendo altra acqua calda, se necessario.
Nel frattempo, mettere le fette di pane in forno per circa 5 minuti, fino a quando si saranno dorate, e disporle nei piatti fondi.
Versare la zuppa e completare con una macinata di pepe.

 

Consigli da l’orto lieto:
Il cacciucco di ceci è una zuppa che può anche essere servita come piatto unico, visto che questo legume è ricco di carboidrati, proteine, fibre e vitamine. L’importante è utilizzare una buona qualità.
Per poter godere di tutte le proprietà e i benefici, consigliamo di non utilizzare ceci già cotti.
In alternativa alla bietola, potete provare anche spinaci o cavolo nero.
Nella stagione più fredda, il cacciucco di ceci è un vero cibo “di conforto”, anche se è talmente gustoso da poter “confortare” tutto l’anno!

A cura del
Team l’orto lieto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.