Waka il galletto del l’orto lieto
17620
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-17620,bridge-core-2.5.3,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-23.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive

Waka il galletto del

l’orto lieto

Ancor prima dell’alba, frequenti e possenti “chicchirichiiiiiii…!” vibrano nell’aria e si diffondono dalla collina alle vallate e di pollaio in pollaio.

 

Nelle campagne, i galli della zona si chiamano, forse solo per darsi un sonoro: “Buongiorno!”.

 

Difficile sapere se qualcuno, nelle case più sperdute, possiede un animale da cortile, ma se c’è un gallo…è ben diverso, lui stesso, a chiare note, si presenta ai vicini.
La sua eco inequivocabile risuona, è il campanile delle fattorie.
Il gallo è sveglio e sveglia.

 

È l’amico del contadino mattutino, che approfitta delle prime ore del giorno. Ore in cui il gallo, con il primo canto in onore dell’alba, trasmette, con la sua possente voce, un’energia vibrante.

 

Che meraviglia guardare la sua postura quando canta!
Con la forza di ogni singolo muscolo, riempie i polmoni e distendendosi verso l’alto lancia nel cielo i suoi “chicchirichì”, come un arciere le frecce del suo arco.
Non teme di farsi riconoscere, non teme di apparire, è sicuro di sé e sembra dire al mondo:
“Chicchirichì, io sono qui”, “chicchirichì buondì”!

A cura del
Team l’orto lieto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.